preload preload preload preload

mercoledì 5 marzo 2008

L’Unione Mediterranea, un’opportunità per l’Italia e il Mezzogiorno?


L’Unione Mediterranea, un’opportunità per l’Italia e il Mezzogiorno?


di Giuliana Tulino


La promozione del progetto per la realizzazione di una Unione Mediterranea, lanciato


ormai da diversi mesi dal Presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy,


appare una idea da non sottovalutare.

Si tratterebbe di una nuova organizzazione internazionale dotata di istituzioni autonome e aperta ai Paesi del bacino del Mediterraneo. E’ ispirata al modello dell’Unione Europea ma con un obiettivo specifico di cooperazione tra le due sponde del mar Mediterraneo, insieme ad altre priorità: in primis, la risoluzione dei problemi legati all’immigrazione Sud-Nord, ma anche la questione israelo-palestinese, il terrorismo diffuso, il rafforzamento della pace e della stabilità. Senza dimenticare l’importanza della tutela del patrimonio ecologico mediterraneo e quindi il rispetto delle compatibilità ambientali.

I paesi che ne sarebbero direttamente coinvolti sono: Italia, Francia, Spagna e

Portogallo, Grecia, Cipro, Malta, insieme alla maggior parte degli Stati del Maghreb

(Algeria, Libia, Marocco, Tunisia, Egitto), alcuni paesi mediorientali (Libano, Siria, Giordania, Israele, Turchia) e forse anche Autorità Palestinese e i paesi dell’ex Jugoslavia che si affacciano sull’Adriatico.

Il progetto lanciato da Sarkozy sta suscitando diverse tipologie di reazioni e ciò a seconda di quello che potrebbe prospettarsi, per ogni singolo paese, da una eventuale evoluzione della proposta.

E’ conosciuta la posizione della Francia riguardo all’ingresso della Turchia nella Unione Europea e molti analisti sostengono che l’idea ha come finalità proprio quella di tenere la Turchia fuori da questa.


A questo punto il dibattito è aperto.


La realtà è che la Francia esercita un ruolo di preminenza nei paesi del Maghreb sia


sotto il profilo politico che economico e, dunque, una cooperazione


mediterranea permetterebbe a Parigi di esercitare più incisivamente la sua leadership. Si


tratterebbe infatti di una “somma” politica economica di paesi europei, nordafricani e


asiatici interessati alla tutela dei loro interessi internazionali. La proposta francese


potrebbe essere appetibile per molti: i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, visto il


mancato raggiungimento degli obiettivi fissati con la conferenza di Barcellona e l’avvio


del partenariato euro-mediterraneo che, lanciato nel 1995, prevedeva la creazione di una


zona di liberoscambio entro il 2010;


l’UE, probabilmente, ne uscirebbe rafforzata in quanto Bruxelles


avrebbe l’opportunità di assumere un ruolo geo-politico più incisivo all’interno del


Mare Nostrum, luogo cruciale per l’intero pianeta; infine anche Ankara avrebbe


l’opportunità di acquisire un ruolo di prestigio nel Mediterraneo orientale e


contemporaneamente guadagnare credibilità internazionale.

Ma vediamo quali sono le posizioni di alcuni paesi interessati.

Innanzitutto la Germania le cui divergenze sul progetto francese di una Unione Mediterranea rischiano di far incrinare l’asse renano e di causare la ripresa dei contrasti. L’ostilità deriverebbe da un mancato pieno coinvolgimento della Unione Europea.

Il rischio, secondo Berlino, è che l’Europa ne possa uscire divisa e indebolita; sarebbe favorevole, invece, ad un rilancio della politica mediterranea dell’Europa ma all’interno delle strutture già esistenti e dunque, del citato partenariato euro-mediterraneo.

Italia e Spagna si sono dichiarati “determinati ad andare avanti per dare impulsi alla collaborazione ed energia politica a tutta la zona del Mediterraneo, per far fronte alla questione internazionale”.

Zapatero, infatti, guarda con fiducia e ottimismo all’asse tra il suo Paese, la Francia e l’Italia. L’incontro avvenuto nello scorso dicembre a Roma tra i tre leader, Prodi, Sarkozy e Zapatero ha avuto come risultato la stesura di un accordo tra i paesi neolatini: si tratterebbe di spostare l’asse politico nei paesi del Sud dell’Europa e nel Nord dell’Africa. Prodi infatti, al termine dell’incontro, ha sottolineato come da sempre abbia affermato che il Mediterraneo debba essere il centro della politica europea, soprattutto dopo l’emergere delle grandi economie asiatiche.

L’Italia, dunque, avrebbe un interesse a giocare un ruolo di primo piano, per di più ridefinendo la questione del Mezzogiorno e dando quindi una cornice nuova ad uno dei più drammatici problemi irrisolti del nostro paese.

Aggiungerei anche che, come sottolineò lo storico francese Fernand Braudel, essendo che il Mediterraneo è stato una unità politica e culturale effettivamente durante l’epoca romana, probabilmente potrebbe avere un valore sia storico che simbolico proporre Roma come capitale di questa nuova Unione che diverrebbe un tangibile anello di congiunzione tra l’UE, l’Africa e tutti i paesi che si affacciamo sul Mediterraneo.

Tuttavia i nodi da sciogliere sono davvero tanti come anche i punti critici


da evidenziare.


Come fa notare Roberto Aliboni, vicepresidente dell’Istituto per gli Affari


Internazionali (IAI), il vincolo delliniziativa è la sua articolazione con l’Unione Europea.


Le possibilità sarebbero o una sorta di G8, un vertice di capi di stato e di governo che si riunisce per animare un numero selezionato di progetti riguardanti il Mediterraneo; e diciamo che una iniziativa del genere non contrasterebbe con il partenariato euro- mediterraneo e la politica europea di vicinato, cioè con la politica mediterranea dell’UE. L’Unione Mediterranea anziché sovrapporsi all’UE potrebbe intervenire nei settori più trascurati come l’immigrazione o l’energia. Anche l’UE ne farebbe parte, ma relativamente alle risorse da destinare, come ci si comporterebbe? E poi, osserva ancora Aliboni, la contrapposizione Est-Sud sembrerebbe artificiale in quanto ormai, tutti i Paesi del Nord sono sensibili al Mediterraneo, i paesi del Sud non sono affatto indifferenti alla Russia e tutti sono preoccupati per il ruolo dei Balcani.

Altre alternative potrebbero essere rappresentate da una Unione Mediterranea complementare all’UE o dalla creazione di una zona sub-regionale che porti avanti dei progetti anziché delle politiche, oppure ancora una entità mediterranea simile alla Dimensione Nordica. Infine si potrebbe pensare anche ad una o più “cooperazioni rafforzate” in ambito UE.

Sicuramente per risolvere queste problematiche e sciogliere questi dubbi occorre flessibilità e non rimanere ancorati a concetti ideologici che mal si conciliano con le regole delle relazioni internazionali. Facendo attenzione, allo stesso tempo, a che il tutto non si trasformi solo in un’azione anonima delle élites globaliste.

Detto ciò i tempi stringono e per la prossima Presidenza francese della Unione Europea il Presidente Sarkozy riunirà a Marsiglia tutti i Ministri degli esteri il 13 luglio per l’inaugurazione del semestre e la commemorazione della Presa delle Bastiglia.

In quella occasione sarà ridiscussa la proposta del progetto di Unione Mediterranea e l’Italia dovrà chiarire la parte che intende assumere e, dunque, la propria chiara posizione.

Certamente sia storicamente che per la sua collocazione geografica il nostro


Paese, quale piattaforma naturale al centro del Mediterraneo è chiamato ad un


ruolo determinante, soprattutto considerando i risvolti positivi che ne


deriverebbero per il nostro Mezzogiorno che si troverebbe nella possibilità di


sfruttare un vantaggio competitivo proprio per la sua posizione.

Si auspica, quindi, che il Mediterraneo, il Mare Nostrum, da sempre un incrocio di popoli, culture, stili di vita differenti, possa iniziare a rappresentare un “ponte” d’Occidente e d’Europa verso Sud ed Est e non un “fronte”. Ancora che si possa trasformare in un’area che, con decisione, sia in grado di diffondere pace anziché odio così come echeggiava 2500 anni fa circa Antigone, figura mitologica, simbolo delleterno conflitto e della lotta tra autorità e potere.

Si può, si deve fare in modo che il fiorente passato di questa area possa iniziare a rivivere, insomma che le acque del Mediterraneo non siano come quelle del fiume Lete, il fiume dell’oblìo, ma che si possa fare tesoro dell’esperienza delle grandi civil del passato che in questo mare si sono incrociate.

Questa area può certamente diventare un luogo sperimentale di tolleranza rispettosa che riconosce diversità e complementarità.

Nulla può opporsi all’aspirazione dei popoli di disporre di loro stessi: come dire che c’è un mare pescoso e occorre una rete dalla trama giusta. Che sia questa rappresentata dalla nuova proposta di Unione Mediterranea? Staremo a vedere. Intanto ad maiora!

0 commenti:

Posta un commento